Sapresti indicare con esattezza le differenze esistenti tra servizio di controllo accessi e quello di portierato? Coloro che offrono un servizio di controllo accessi si occupano di verificare ed identificare persone e mezzi di trasporto che entrano presso aree...
La Legge Delega numero 106 del 6 giugno 2016 ha dato il via alla Riforma del Terzo Settore con l’obiettivo di favorire la diffusione delle imprese sociali. La Riforma interessa anche le cooperative sociali: in questo articolo approfondiremo in che modo le novità...
Dopo aver spiegato cosa sono le cooperative sociali e quali le tipologie esistono, abbiamo deciso di creare questa piccola guida sulle cooperative sociali di tipo b. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali di queste realtà, approfondendo i vantaggi di...
Quando parliamo di accessibilità associata ai luoghi di lavoro per le persone svantaggiate non facciamo unicamente riferimento a quella legata alla presenza di ostacoli che possono compromettere lo svolgimento dei compiti quotidiani. Accessibilità vuol dire mettere a...
Possiamo definire la cooperativa sociale come una particolare forma di cooperativa specializzata nell’erogazione di servizi alla persona o nell’attività di inserimento di soggetti svantaggiati in ambito lavorativo. Quanto detto ci porta a identificare due tipologie di...
L’assunzione di categorie protette non dipende esclusivamente dalla “volontà dell’azienda”: esistono infatti diverse categorie di lavoratori che, in ragione di determinate agevolazioni, hanno diritto di essere assunte. Esistono differenti tipologie di disabilità e ad...
Commenti recenti